 |
Archivi Mazzini
Gli Archivi di Ricerca Mazzini, nascono dalla passione di Attilio Mazzini alla fine degli anni settanta, quando inizia una meticolosa ricerca di colori, forme e design originali. Raccoglie e custodisce una collezione di 400.000 capi ed accessori. Gli Archivi sono il luogo in cui ogni singolo pezzo assume un valore aggiunto aprendo percorsi plurali di idee e di creatività. Superato il concetto di "museo della moda", essi rappresentano un progetto culturale ricco di contenuti stilistici, rivolto alle aziende del settore, alle scuole e ai professionisti della moda.
More...
Gli Archivi di Ricerca Mazzini sono suddivisi in 2 settori, uomo e donna, su tre piani per un'area complessiva di 5.500 mq, organizzati per tipologia di prodotto per poter facilitare la consultazione e la ricerca. Tutti i capi sono sistemati in relazione alla tipologia di indumento, del periodo storico e dello stilista ideatore. Gli Archivi di Ricerca Mazzini mettono a disposizione del cliente un servizio di noleggio dei capi scelti in base alle necessità di studio. Modalità, tempi, importo e preservazione dei capi affittati sono stabiliti da un regolamento. La prototipia è un vasto ed articolato settore degli Archivi di Ricerca Mazzini. Nasce grazie alle collaborazione con artigiani ed industriali specializzati in trattamenti e finissaggi su qualsiasi tipo di materiale, per giungere a nuove sperimentazioni che vengono da noi custodite in una ricca collezione. Nella prototipia rientrano inoltre i cosiddetti capi customizzati ovvero capi 'alterati' dalla loro funzione originaria per essere personalizzati a proprio gusto. L’attività degli Archivi di Ricerca Mazzini si estende fino al reperimento di materie prime e di campionature di vario genere. La stretta collaborazione col settore del vintage consente di recuperare abbigliamento, tessuti, materiali e oggetti di vario genere che possono essere utilizzati per una nuova interpretazione. Il personale qualificato può rispondere alle specifiche necessità dei clienti, creando una collaborazione in relazione alle diverse tematiche di settore. Infine il servizio di conservazione è rivolto al mantenimento e alla custodia di archivi privati esterni che per motivi di spazio e di tempo non possono essere custoditi altrove in maniera adeguata. Questo servizio è messo a disposizione gratuitamente: i capi, una volta risanati e catalogati, sono inseriti nel programma generale di consultazione dell’archivio e contrassegnati con un simbolo che ne identifica il proprietario.
Less...
|
1991
anno di costituzione
|
CHIAccessibile solo a specifiche categorie (es. "case di moda", "stilisti", ..)
VISITEsolo private su appuntamento
SCHEDE TECNICHE
schede tecniche non disponibili
|