Renato Manzoni |
L’archivio Manzoni di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola è costituito da oltre ottocento paia di scarpe realizzate da Renato Manzoni, calzolaio imolese, che ebbe la sua bottega e il suo laboratorio a Imola dal 1930 al 1990. |
![]() |
Smart Leather sas |
L’archivio di TOMASSINI bags è un obiettivo che parte dalla volontà di mettere a fattor comune il nostro sapere: intelligenze che diventano competenze. |
PUNTOART |
Archivio del ricamificio PuntoArt, composto di circa 4000 pezzi tra passamanerie, accessori, applicazioni, gioielli tessili, pannelli di proposte tecniche e capi di abbigliamento, oltre che 300 books di figurini, modelli e programmi. |
![]() |
![]() |
A.N.G.E.L.O. Vintage Archive |
L'archivio A.N.G.E.L.O. costituisce una vera e propria biblioteca materiale della moda: con una collezione di oltre 150.000 pezzi tra capi e accessori datati dalla fine del XIX secolo agli anni 2000, disponibili solo per consultazione e noleggio, è accessibile su appuntamento per i professionisti del settore moda. |
Archivi Mazzini |
Gli Archivi di Ricerca Mazzini raccolgono una collezione di 400.000 capi ed accessori, frutto della passione di Attilio Mazzini alla fine degli anni settanta. |
![]() |
![]() |
Archivio di textile design FRI |
La Fondazione Fashion Research Italy possiede un archivio composto da due fondi fisici intitotati a Renzo Brandone e Emmanuel Schvili, da un database digitale Fashion Photography Archive e da una raccolta di 5.000 volumi e campionari antichi e moderni. |
Maglificio Nuova Ester SAS di Ghirardi Giuseppe & C. |
Una raccolta di teli di maglieria prodotti nell’arco degli ultimi venti anni dal maglificio Nuova Ester a testimonianza dell’evolversi dello stile e della tecnologia, dai punti classici alle tecniche dritto su dritto più recenti. |
![]() |
![]() |
I ricordi del Formificio Romagnolo |
Il FORMIFICIO ROMAGNOLO SPA, produttore di forme per calzature dal 1942, ha allestito presso la sede principale di Forlì un Archivio Storico aziendale per raccogliere le tracce di un secolo di moda calzaturiera attraverso l’esposizione di modelli in legno e per mostrare l’evoluzione della lavorazione della forma con macchinari e attrezzature d’epoca. |